
Scopri le nostre Acque e Bevande.
Vuoi acquistare o avere informazioni su prezzi e copertura area?
Contattaci qui sotto!
L’acqua minerale naturale proviene da sorgenti protette ed è ricca di minerali utili al benessere, mentre l’acqua demineralizzata viene trattata per rimuovere quasi tutti i minerali ed è generalmente destinata a usi industriali, non al consumo quotidiano.
Sì, il vetro è un materiale inerte che non rilascia sostanze chimiche o microplastiche, a differenza di alcune plastiche, per cui molte persone scelgono l’acqua in vetro per preservarne la purezza e il gusto.
Controlla l’etichetta: dovrà indicare la fonte, i livelli di minerali e le certificazioni di qualità. Le normative europee e nazionali garantiscono standard rigorosi di sicurezza e qualità per l’acqua imbottigliata.
Le etichette specificano la provenienza, il contenuto minerale (come calcio, magnesio e potassio) e la tipologia dell’acqua (naturale, leggermente effervescente, ecc.). Termini come “naturale” o “minerale” garantiscono che l’acqua non sia stata sottoposta a trattamenti chimici invasivi.
Il vetro, essendo un materiale inerte, non altera il gusto dell’acqua e aiuta a mantenere intatte le sue caratteristiche organolettiche, offrendo una bevanda più “pura” rispetto ad alcune acque imbottigliate in plastica.
L’acqua viene raccolta e imbottigliata in ambienti controllati e sanitizzati; le bottiglie in vetro vengono lavate e sterilizzate prima dell’imbottigliamento per garantire la massima igiene e preservare la qualità dell’acqua.
Il vetro è completamente riciclabile e, se riciclato correttamente, ha un impatto ambientale inferiore rispetto alla plastica, che richiede tempi molto lunghi per decomporsi e può contribuire all’inquinamento.
In Italia e nell’Unione Europea l’acqua in bottiglia è soggetta a rigorose normative (ad esempio il Regolamento (CE) n. 1170/2009 per l’acqua minerale naturale) che ne garantiscono la sicurezza, la qualità e una corretta etichettatura.
Bere acqua minerale aiuta a reintegrare importanti minerali come calcio, magnesio e potassio, essenziali per il corretto funzionamento del sistema osseo, muscolare e nervoso, e contribuisce a mantenere l’equilibrio elettrolitico e a supportare il metabolismo.